Antonio
Machado, uno dei migliori e più famosi poeti e scrittori spagnoli di
tutti i tempi, appartenente alla cosiddetta generazione del '98, genio della poesia e fervente oppositore della dittatura.
PICCOLA
BIOGRAFIA:
La
vita di Machado ebbe inizio il 26 luglio 1875 a Siviglia, in Spagna.
Trascorse la sua giovinezza in ambienti teatrali e letterari e
ne fu molto influenzato, pubblicando il suo primo libro di poesie già
nel 1903. Sei anni dopo sposò la
quindicenne Leonor Izquierdo; il poeta allora aveva 34 anni. Nel
1912, purtroppo, la giovane morì di tubercolosi dopo una lunga
malattia.
Negli anni venti
Machado fu tra gli intellettuali che con più forza si opposero alla
dittatura di Primo De Rivera e nel 1927 diventò membro della Real
Academia Española de la Lengua, l'equivalente dell'Accademia della
Crusca italiana. L'anno successivo conobbe la poetessa Pilar
Valderrama, il suo grande amore dopo Leonor.
Nel 1936 ebbe inizio
la guerra civile spagnola, la quale costrinse Pilar ad emigrare in
Portogallo; non fu fino a tre anni dopo che Machado, insieme a sua
madre e alla famiglia di suo fratello, lasciò la città catalana
diretto verso la frontiera francese, essendo tra gli ultimi a
lasciare la sua terra. Durante l'esodo, lo scrittore fu costretto ad
abbandonare una valigia contenente versi, appunti e lettere, che mai
potremo sapere cosa contenessero.
All'arrivo il poeta
era stanco, malato, deluso e amareggiato; passava lunghe ore a
guardare il mare grigio e a deprimersi. Morì il 22 febbraio e in una
tasca del suo cappotto suo fratello trovò un pezzo di carta con il
suo ultimo verso: "Estos días azules y este sol de la
infancia", il quale si traduce come "Questi giorni blu e
questo sole dell'infanzia", dedicati alla sua infanzia a
Siviglia.
UNA SUA POESIA:
Caminante, son tus
huellas
el camino y nada
más;
Caminante, no hay
camino,
se hace camino al
andar.
Al andar se hace el
camino,
y al volver la vista
atrás
se ve la senda que
nunca
se ha de volver a
pisar.
Caminante no hay
camino
sino estelas en la
mar.
Mia personale e
puramente letterale traduzione, fatta con l'unico scopo di permettere
a tutti di comprendere a pieno il significato della poesia:
Viaggiatore, sono le
tue orme
il cammino e niente
più;
Viaggiatore, non
esiste un cammino,
il cammino lo si
crea camminando.
Nel camminare si
crea il cammino,
e nel volgere
indietro lo sguardo
si vede il sentiero
che mai
si potrà tornare a
percorrere.
Viaggiatore, non
esiste un cammino,
solo scie dentro al
mare.
Vi lascio il video
della canzone "Cantares", scritta da uno dei più grandi
cantautori spagnoli, Joan Manuel Serrat, a cui ho dedicato un
articolo appena qualche settimana fa, che parla della vita di Antonio
Machado e cita anche alcuni dei suoi versi. In questo caso l'autore
della canzone viene accompagnato nel suo canto da un altro
grandissimo cantautore spagnolo, Joaquín Sabina.
Questa canzone è
divenuta un inno per il mondo ispanico grazie al suo profondo
significato riguardante la vita del poeta, l'opposizione alla
dittatura che la sua vita e la sua morte significarono, la libertà
che gli fu negata e il potere che un'arte come la poesia può
acquisire in momenti difficili come questi.
Grazie
mille per aver letto questo articolo, se ti è piaciuto ti invito a
visitare i miei altri profili social.
María
Pía.
Facebook:
facebook.com/mariapiaitalohispana.itGoogle+: https://plus.google.com/111236470521076861508
E-mail: mariapiagully@gmail.com
Whatsapp: +598 98 421 611
Vi ricordo che ho anche un blog per ispanoparlanti dove condivido cultura dell'Italia e insegno italiano, per visitarlo potete seguire il seguente link: mariapiaitalohispana-es.blogspot.com
No hay comentarios:
Publicar un comentario